Menu principale:
API
Soprattutto in questo periodo, si parla molto di animali a rischio di estinzione.
Di solito si fa più attenzione ad animali “famosi” e che tutti conosciamo, alcune volte però si dovrebbe anche parlare di quegli animali che sono meno conosciuti, sono presenti solo in un certo territorio.
Per questo abbiamo deciso di cercare quali specie a rischio di estinzione presenti nel territorio Veneto.
In modo particolare api e lontre stanno scomparendo dall nostra zona molto più velocemente di quanto possiamo immaginare; una causa abbiamo, oltre al cambiamento climatico causato dall’uomo, l’inquinamento di aree verdi e acque, dove principalmente vivono queste due specie a rischio.
L’ape è un animale molto importante perché è il principale insetto che si occupa dell’impollinazione, trasportare il polline e raccogliere il nettare.
Più di un terzo delle api selvatiche sono a rischio di estinzione nel territorio del Veneto e, già dal 1998, molti apicoltori del nord Italia hanno iniziato a notare una strana debolezza e un alto tasso di mortalità delle api domestiche; questo fenomeno è dovuto ai cambiamenti climatici, che hanno cambiato il ritmo delle stagioni, il cambiamento le ha portate all’uscita anticipata dal letargo questo rende più difficile la ricerca del cibo.
Il 20 maggio è stata proclamata dall’ONU la Giornata Mondiale delle Api, per richiamare l’attenzione sul pericolo dell’estinzione di questa specie.
Parlando della situazione del territorio, a Udine sono state sequestrate 17 proprietà agricole, in quanto gli apicoltori sono ritenuti responsabili di una moria di api per i loro comportamenti scorretti nei confronti dell’ambiente e degli insetti stessi.
Este sarà il primo comune in Veneto a partecipare a “comune amico delle api”, si tratta di un’iniziativa che permette ad Este di entrare in prima linea nella difesa e nella tutela dell’ambiente, ma anche di sostenere la libertà economica e sociale dell’apicoltura.
LONTRE
Un altro animale, nel territorio Veneto, che si vede sempre meno, sono le lontre.
Noi siamo abituati a vederle in TV felici e sorridenti, ma non ci siamo resi conto che questo animale è in grave pericolo e, anche noi umani ne siamo la causa.
Il fatto che la lontra sia a rischio è un segnale orribile sia per l’animale stesso, sia perché significa che i corsi d’acqua e i laghi non sono più posti vivibili.
Come abbiamo potuto notare, le maggiori minacce per questo animale, sono il continuo peggioramento dello stato degli ambienti fluviali, che sono sempre più inquinati a causa dell’invasiva presenza dell’uomo.
In tutta l’Italia sono ancora presenti solo 220/260 esemplari, ciò significa che, continuando di questo passo, la specie sarà estinta in meno di 2 o 3 anni.
Anche questa specie, come le api, ha la sua giornata mondiale, ovvero il 25 maggio, due anni fa, in occasione di questa giornata, il bioparco zoom di Torino ha organizzato una serie di incontri e il ricavato è stato donato ad un progetto di conservazione specifico rivolto alla tutela della specie.